Ricerca

L’attività di studio e ricerca si propone di mappare e analizzare i fenomeni connessi alla transizione demografica in corso per poterne comprendere caratteristiche, dinamiche, implicazioni che si creano sia a livello individuale e collettivo.

Fondazione Ravasi Garzanti: area Ricerca

PROGETTI

Lo studio e la ricerca di un fenomeno in continua evoluzione come l’invecchiamento delle popolazioni diventano componenti essenziali per comprendere che cosa sta accadendo e per poter orientare le azioni dei vari attori affinché le dinamiche demografiche siano connesse alle altre spinte di trasformazione della città.

In questo ambito la Fondazione promuove, attiva e sostiene diverse iniziative, attivando relazioni con studiosi e centri di ricerca non limitandosi a finanziare studi ma divenendone parte attiva, apportando proprie competenze scientifiche e indirizzando gli ambiti specifici di ricerca.

Le metropoli e le stagioni della vita
La Grande Età: rassegna teatrale e cinematografica

Una ricerca che interpella una grande città come Milano ad assumere la consapevolezza del fenomeno dell’invecchiamento della popolazione e della convivenza tra generazioni.

“Meglio a casa?”
Meglio a casa?: una ricerca su dov'è meglio curare l'anziano con demenza.

È la domanda che molte famiglie si pongono per la cura della persone anziane con demenza. La fondazione ha affidato a Cergas Bocconi una ricerca per individuare le possibili risposte.

Silver e Longevity Economy
Silver e longevity economy: ricerca socio-economica della Bocconi

Una ricerca condotta da Cergas Bocconi per guardare all’invecchiamento come una vera e propria risorsa che innesca meccanismi positivi in termini economici e sociali.

Media Analysis
Media Analysis: analisi di come i media raccontano il mondo delle persone anziane

Un’analisi di come i media raccontano il mondo delle persone anziane attraverso una ricerca negli archivi di 4 quotidiani a cura del Lab Behave dell’Università Statale di Milano.