Nell’inquadrare la situazione italiana nel panorama europeo e nel focalizzare l’attenzione sulle diseguaglianze, il recente Rapporto AISP esplora i possibili scenari demografici per il futuro, sottolineando le sfide principali e le opzioni politiche con cui l’Italia è chiamata a cimentarsi nel campo della famiglia, della transizione allo stato adulto, della fecondità, delle migrazioni, della salute, della sopravvivenza, dei divari educativi e delle diseguaglianze tra territori.

Il volume è stato al centro di un convegno organizzato da ISTAT e AISP in cui si è discusso dell’”eccezionalismo” demografico del nostro Paese nei recenti andamenti della fecondità e della mortalità, nei mutamenti dei modelli familiari e della transizione allo stato adulto, nelle tendenze migratorie internazionali. L’incontro ha rappresentato anche l’occasione per esaminare le vecchie e nuove disuguaglianze demografiche territoriali e di istruzione, analizzando i nodi irrisolti e i possibili scenari demografici futuri.