Isidora
#tecnologia
#benessere
Progetto Isidora Milano
Per affiancare ai servizi standard prestazioni innovative, ispirate all’uso della tecnologia in ambito sanitario e assistenziale, la Cooperativa la Meridiana, di Monza ha creato la piattaforma Isidora organizzando un “centro diurno virtuale” con la partecipazione di operatori e familiari che offre consulenza medico specialistica multisettoriale (fisioterapica, educativa, nutrizionale, etc…) per assicurare il benessere di persone anziane che la pandemia ha costretto a rimanere a casa, senza poter più frequentare il centro diurno integrato.
Fondazione Ravasi Garzanti ha deciso di affiancare l’innovativo progetto della cooperativa puntando ad allargare la platea dei destinatari della piattaforma Isidora, ed a tal fine promuovendo, grazie alle tecnologie informatiche la sperimentazione nel territorio milanese di un nuovo modello di offerta domiciliare integrata di servizi socio sanitari. Il tutto in collaborazione coi partner già coinvolti nel progetto CuraMi & proteggiMi.
Si tratta di favorire approcci collaborativi ai percorsi di cura capaci di generare pratiche di lavoro integrate e condivise fra la persona anziana, i familiari e gli operatori. I servizi erogati dagli sportelli Curami e Proteggimi andranno a gestire, anche attraverso la piattaforma Isidora, le prestazioni e i servizi ambulatoriali, domiciliari e da remoto, favorendo risposte continuative alle esigenze che mutano nel tempo.
La sperimentazione, che verrà attivata dai primi mesi del 2021, vuole apportare elementi utili al ridisegno delle infrastrutture sociali che si sono rivelate particolarmente vulnerabili sotto la pressione della pandemia: un loro sviluppo, in chiave innovativa, può promuovere risposte più personalizzate ai bisogni della popolazione che invecchia, favorire opportunità di lavoro ed alleggerire il carico dei caregiver.
Tutti i progetti
Progetto Alzheimer
Un’organizzazione per l’assistenza domiciliare di persone molto indigenti, ammalate di declino cognitivo e comportamentale, e per la qualificazione dei loro badanti.
Longevity Economy
Un percorso di ricerca per capire come trasformare l’invecchiamento della popolazione in una grande occasione di sviluppo di innovazione economica e sociale per Milano.
CuraMI & ProteggiMI
Un progetto di integrazione fra diverse realtà del Terzo Settore, per dare centralità al benessere delle persone anziane, anche fragili, attraverso sportelli multidimensionali da aprire in ogni municipio.
Isidora Milano
Un “centro diurno virtuale” in città, a partire da una piattaforma Isidora, ideata dalla Cooperativa La Meridiana, che assicura una maggiore integrazione di servizi con la partecipazione di operatori e familiari.
Progetto Alzheimer
Un’organizzazione per l’assistenza domiciliare di persone molto indigenti, ammalate di declino cognitivo e comportamentale, e per la qualificazione dei loro badanti.
Longevity Economy
Un percorso di ricerca per capire come trasformare l’invecchiamento della popolazione in una grande occasione di sviluppo di innovazione economica e sociale per Milano.
CuraMI & ProteggiMI
Un progetto di integrazione fra diverse realtà del Terzo Settore, per dare centralità al benessere delle persone anziane, anche fragili, attraverso sportelli multidimensionali da aprire in ogni municipio.
Isidora Milano
Un “centro diurno virtuale” in città, a partire da una piattaforma Isidora, ideata dalla Cooperativa La Meridiana, che assicura una maggiore integrazione di servizi con la partecipazione di operatori e familiari.
Progetto Alzheimer
Un’organizzazione per l’assistenza domiciliare di persone molto indigenti, ammalate di declino cognitivo e comportamentale, e per la qualificazione dei loro badanti.
Longevity Economy
Un percorso di ricerca per capire come trasformare l’invecchiamento della popolazione in una grande occasione di sviluppo di innovazione economica e sociale per Milano.
CuraMI e ProteggiMI
Un progetto di integrazione fra diverse realtà del Terzo Settore, per dare centralità al benessere delle persone anziane, anche fragili, attraverso sportelli multidimensionali da aprire in ogni municipio.