Longevity
Economy
#invecchiamento
#innovazione
LONGEVITY ECONOMY
Longevity Economy è un modo innovativo per leggere il processo di invecchiamento, sollecitare il protagonismo degli anziani e gli investimenti della città.
Nel 2020 la Fondazione, in collaborazione con il centro CERGAS (Centro di Ricerche sulla gestione dell’Assistenza Sanitaria e Sociale) dell’Università Bocconi ha avviato un percorso di ricerca per analizzare e valutare la possibilità di rendere l’invecchiamento della popolazione una grande occasione di sviluppo di innovazione economica e sociale per Milano. Lo studio si sviluppa grazie al supporto stabile di un gruppo di ricercatori di CERGAS e con l’apporto di studiosi di varie discipline e di operatori di diversi ambiti di attività economiche e sociali. Lo studio si propone di identificare attori e ambiti pronti a investire sulle potenzialità di una comunità a misura di età, analizzata e compresa attraverso sguardi multidisciplinari, che veda la longevità vissuta e riconosciuta come motore capace di generare opportunità e risorse per tutte le età.
Il progetto in dettaglio
La vecchiaia è una stagione della vita accessibile a una quota sempre più ampia della popolazione mondiale. Una maggiore aspettativa di vita, anche nelle età più anziane, è un fenomeno senza precedenti che ha un impatto diretto sugli individui e sulle nostre società.
Le stesse convenzioni normative che identificano la condizione di anziano (65 anni oggi) sono mutevoli ed oggetto di frequenti discussioni e rivisitazioni. Di conseguenza, a seconda delle strutture sociali prese in esame, si può, ad esempio, essere vecchi per il lavoro, ma non per la pensione, non produttivi economicamente, ma cruciali nel garantire il benessere di altri, e così via.
Le persone anziane in Italia sono oggi identificate in oltre 13 milioni di individui di età superiore a 65 anni. Della vecchiaia fino ad ora è emerso essenzialmente il profilo assistenziale e la condizione di non autosufficienza, come se gli anni in più delle esistenze fossero ascrivibili solo a bisogni e logiche di dipendenza. Da oltre vent’anni, gli organismi internazionali forniscono raccomandazioni per assumere la prospettiva dell’invecchiamento attivo per orientare le politiche nazionali, inteso come «processo di ottimizzazione delle opportunità per la salute, la sicurezza e la partecipazione al fine di migliorare la qualità della vita man mano che le persone invecchiano» (ONU 2002).
Per queste ragioni Fondazione Ravasi Garzanti, in coerenza con i propri obiettivi statutari, ha commissionato e sta condividendo passo passo con CERGAS una ricerca al fine di analizzare la Silver e Longevity Economy nella realtà della città di Milano.
Adottando il termine Silver e Longevity Economy si intende guardare all’invecchiamento della popolazione non come un costo bensì come una vera e propria risorsa che innesca meccanismi positivi in termini economici e sociali. Un cambiamento di prospettiva per guardare agli anziani non semplicemente come beneficiari di servizi sociali, ma come partecipanti attivi del processo di sviluppo di una società.
La ricerca è articolata in 4 fasi di lavoro.
Nella fase 1 è stata analizzata la letteratura in tema di “invecchiamento e longevità” per poi contestualizzarla nella città di Milano.
Nella fase 2 è stata condotta una analisi desk dei servizi tradizionali per l’invecchiamento a Milano, quella che viene definita “White economy”.
La fase 3 ha visto il diretto coinvolgimento di molti soggetti operanti in settori diversi attraverso alcuno focus group: mondo assicurativo, cultura, moda, start up, turismo, salute, innovazione tecnologica, ricerche di mercato, housing e urban design, associazionismo, enti filantropici e sindacati. Con loro, grazie anche alla collaborazione della Fondazione Giannino Bassetti, si sono approfondite le aree attuali e quelle di sviluppo dei vari prodotti e servizi, l’emersione di nuovi profili della vecchiaia e le possibili risposte di sistema per lo sviluppo di aree di Silver e Longevity Economy.
La fase 4, a seguito della predisposizione del rapporto di ricerca, è stata dedicata alla presentazione dei risultati e allo sviluppo di una serie di occasioni di confronto con gruppi multidisciplinari e con la città di Milano.
Leggi le ultime news sul progetto: (08/07/2021): presentazione della ricerca “Silver & Longevity Economy: ripensare gli approcci all’invecchiamento”
Tutti i progetti
Progetto Alzheimer
Un’organizzazione per l’assistenza domiciliare di persone molto indigenti, ammalate di declino cognitivo e comportamentale, e per la qualificazione dei loro badanti.
Longevity Economy
Un percorso di ricerca per capire come trasformare l’invecchiamento della popolazione in una grande occasione di sviluppo di innovazione economica e sociale per Milano.
CuraMI & ProteggiMI
Un progetto di integrazione fra diverse realtà del Terzo Settore, per dare centralità al benessere delle persone anziane, anche fragili, attraverso sportelli multidimensionali da aprire in ogni municipio.
Isidora Milano
Un “centro diurno virtuale” in città, a partire da una piattaforma Isidora, ideata dalla Cooperativa La Meridiana, che assicura una maggiore integrazione di servizi con la partecipazione di operatori e familiari.
Progetto Alzheimer
Un’organizzazione per l’assistenza domiciliare di persone molto indigenti, ammalate di declino cognitivo e comportamentale, e per la qualificazione dei loro badanti.
Longevity Economy
Un percorso di ricerca per capire come trasformare l’invecchiamento della popolazione in una grande occasione di sviluppo di innovazione economica e sociale per Milano.
CuraMI & ProteggiMI
Un progetto di integrazione fra diverse realtà del Terzo Settore, per dare centralità al benessere delle persone anziane, anche fragili, attraverso sportelli multidimensionali da aprire in ogni municipio.
Isidora Milano
Un “centro diurno virtuale” in città, a partire da una piattaforma Isidora, ideata dalla Cooperativa La Meridiana, che assicura una maggiore integrazione di servizi con la partecipazione di operatori e familiari.
Progetto Alzheimer
Un’organizzazione per l’assistenza domiciliare di persone molto indigenti, ammalate di declino cognitivo e comportamentale, e per la qualificazione dei loro badanti.
Longevity Economy
Un percorso di ricerca per capire come trasformare l’invecchiamento della popolazione in una grande occasione di sviluppo di innovazione economica e sociale per Milano.
CuraMI e ProteggiMI
Un progetto di integrazione fra diverse realtà del Terzo Settore, per dare centralità al benessere delle persone anziane, anche fragili, attraverso sportelli multidimensionali da aprire in ogni municipio.