Home/Progetto CuraMI & ProteggiMI

CuraMI &
ProteggiMI

#assistenza
#servizi
#sportello

Progetto CuraMI & ProteggiMI

CuraMI & proteggiMI è un progetto di integrazione di servizi per dare centralità al benessere delle persone anziane, anche se fragili, avviato nel 2019 dalla Cooperativa Eureka! e l’Associazione inCerchio rispettivamente leader nell’assistenza domiciliare e nella consulenza legale per le persone fragili, con la partecipazione e il supporto della Fondazione Ravasi Garzanti.

Vi hanno poi aderito altre importanti realtà che operano nel campo dei servizi alla persona come la cooperativa sociale Piccolo Principe.

Prendersi cura vuol dire riconoscere alle persone il diritto alla promozione delle loro capacità ad ogni età, mettendole in grado di svolgere attività, compiere scelte, godere di affetti.

Durante il lockdown, per assicurare la continuità delle cure in ambito domestico e ridurre il rischio di contagio, è stato realizzato anche Il Diario dell’assistenza familiare, grazie al contributo di esperti ed i suggerimenti di diversi componenti del tavolo Alzheimer del Comune di Milano.

Progetto in dettaglio

Le famiglie, di fronte all’emergere dei bisogni assistenziali dei loro congiunti anziani, sono sempre alla ricerca di contatti, interlocuzioni e risposte, non sempre facili da trovare.  Varie sono le iniziative attivate nel corso degli ultimi anni per provare a dare una risposta a questa esigenza, ma l’esigenza è lungi dall’essere soddisfatta.

Partendo dall’esperienza della cooperativa sociale Eureka! e dell’Associazione il Cerchio, da anni attive rispettivamente nella gestione di un primo sportello per le famiglie presso il Pio Albergo Trivulzio e di un servizio di supporto per gli amministratori di sostegno, la Fondazione ha con loro avviato un progetto volto a sperimentare e diffondere progressivamente nella città di Milano sportelli di prossimità presso i quali le famiglie possano trovare assistenza e supporto nell’affrontare le diverse esigenze derivanti dall’invecchiamento di un loro componente.

Rimanere a casa in modo presidiato e garantito rappresenta, anche alla luce delle recenti emergenze sanitarie, il desiderio diffuso di tante persone anziane e dei loro familiari. Sono necessari quindi sportelli per servizi multidimensionali capaci di dare risposte integrate, orientare ed accompagnare il percorso dell’invecchiamento come apprendistato per abitare la vecchiaia, favorire responsabilità condivise fra famiglie ed operatori e contrastare i fenomeni di esclusione. Per questo ci si è dati l’obiettivo di offrire risposte integrate a bisogni complessi e dinamici, superando la frammentazione che scarica sull’utente e la sua famiglia l’opera di ricomposizione delle prestazioni e delle procedure.

Gli sportelli sono quindi in grado di rispondere alla richiesta delle famiglie di avere un unico punto di riferimento per soddisfare i bisogni assistenziali dei loro anziani, necessità che la pandemia ha reso ancora più urgente.

Ricerca di personale per l’assistenza familiare e domiciliare, formazione dei caregiver e assistenti familiari, pratiche fiscali e amministrative sono i servizi offerti sul fronte dell’assistenza. Per quanto riguarda l’area dei diritti è offerta la consulenza nell’ambito della protezione giuridica e l’amministrazione di sostegno. Servizi di sollievo e servizi per l’abbattimento delle barriere architettoniche in ambienti domestici fanno parte del pacchetto della residenzialità. Infine, per il benessere della persona, i servizi offerti riguardano il counselling e il supporto psicologico, la stimolazione cognitiva, la pet therapy e il nuovo progetto di adattamento degli ambienti di vita “Casa su Misura”.

L’accesso ai servizi avviene sia in presenza sia per telefono. Alcuni servizi sono gratuiti, come quelli informativi e di orientamento ai sostegni amministrativi, altri richiedono un contributo calmierato; nei casi di indigenza la Fondazione valuta un intervento di supporto economico dedicato.

Il primo sportello è stato aperto nel febbraio 2020, in avvio della pandemia da Covid-19. Da novembre 2021 nel centralissimo corso Magenta è operativo un nuovo sportello di prossimità grazie alla collaborazione con Fondazione Pasquinelli, che opera attivamente nel territorio lombardo con l’obiettivo di mettere a disposizione le risorse necessarie allo sviluppo di iniziative sociali a supporto delle fasce più fragili della società, dai bambini agli anziani.

Punti di CuraMi & ProteggiMi attualmente attivi in città:

  • Sportello 1 in Corso Magenta 42 – Municipio 1
  • Sportello 2 in Via Giasone del Maino, 16 – Municipio 7

Per info: info@curamieproteggimi.it e Numero Verde: 800 681 614 (da lun a ven h.9-18) www.curamieproteggimi.it , facebook.com/curamieproteggimi

Leggi le ultime news sul progetto:

(22/11/2021) Apre nel cuore di Milano il nuovo sportello multifunzionale CuraMI&ProteggiMI per la cura e il benessere degli anziani

(25/05/2021) Nascono a Milano gli sportelli multifunzionali CuraMI&ProteggiMI dedicati alla cura e al benessere degli anziani

Tutti i progetti

Scopri il Progetto Alzheimer della Fondazione Ravasi Garzanti
Scopri il Progetto "Invecchiamento" della Fondazione Ravasi Garzanti
Scopri il Progetto "Curami e proteggimi" della Fondazione Ravasi Garzanti

Progetto Alzheimer

Un’organizzazione per l’assistenza domiciliare di persone molto indigenti, ammalate di declino cognitivo e comportamentale, e per la qualificazione dei loro badanti.

Longevity Economy

Un percorso di ricerca per capire come trasformare l’invecchiamento della popolazione in una grande occasione di sviluppo di innovazione economica e sociale per Milano.

CuraMI & ProteggiMI

Un progetto di integrazione fra diverse realtà del Terzo Settore, per dare centralità al benessere delle persone anziane, anche fragili, attraverso sportelli multidimensionali da aprire in ogni municipio.

Scopri il Progetto "Isidora" della Fondazione Ravasi Garzanti
Scopri il Progetto "Tablet" della Fondazione Ravasi Garzanti

Isidora Milano

Un “centro diurno virtuale” in città, a partire da una piattaforma Isidora, ideata dalla Cooperativa La Meridiana, che assicura una maggiore integrazione di servizi con la partecipazione di operatori e familiari.

Progetto Tablet

Una dotazione di 200 tablet connessi ad Internet per essere a fianco delle organizzazioni che operano in campo sanitario ed assistenziale consentendo agli operatori, anche nei mesi di lockdown totale, di assicurare contatti, informazioni e supporti alle persone con fragilità.

Scopri il Progetto Alzheimer della Fondazione Ravasi Garzanti
Scopri il Progetto "Invecchiamento" della Fondazione Ravasi Garzanti

Progetto Alzheimer

Un’organizzazione per l’assistenza domiciliare di persone molto indigenti, ammalate di declino cognitivo e comportamentale, e per la qualificazione dei loro badanti.

Longevity Economy

Un percorso di ricerca per capire come trasformare l’invecchiamento della popolazione in una grande occasione di sviluppo di innovazione economica e sociale per Milano.

Scopri il Progetto "Curami e proteggimi" della Fondazione Ravasi Garzanti
Scopri il Progetto "Isidora" della Fondazione Ravasi Garzanti

CuraMI & ProteggiMI

Un progetto di integrazione fra diverse realtà del Terzo Settore, per dare centralità al benessere delle persone anziane, anche fragili, attraverso sportelli multidimensionali da aprire in ogni municipio.

Isidora Milano

Un “centro diurno virtuale” in città, a partire da una piattaforma Isidora, ideata dalla Cooperativa La Meridiana, che assicura una maggiore integrazione di servizi con la partecipazione di operatori e familiari.

Scopri il Progetto "Tablet" della Fondazione Ravasi Garzanti

Progetto Tablet

Una dotazione di 200 tablet connessi ad Internet per essere a fianco delle organizzazioni che operano in campo sanitario ed assistenziale consentendo agli operatori, anche nei mesi di lockdown totale, di assicurare contatti, informazioni e supporti alle persone con fragilità.

Scopri il Progetto Alzheimer della Fondazione Ravasi Garzanti

Progetto Alzheimer

Un’organizzazione per l’assistenza domiciliare di persone molto indigenti, ammalate di declino cognitivo e comportamentale, e per la qualificazione dei loro badanti.

Scopri il Progetto "Invecchiamento" della Fondazione Ravasi Garzanti

Longevity Economy

Un percorso di ricerca per capire come trasformare l’invecchiamento della popolazione in una grande occasione di sviluppo di innovazione economica e sociale per Milano.

Scopri il Progetto "Curami e proteggimi" della Fondazione Ravasi Garzanti

CuraMI e ProteggiMI

Un progetto di integrazione fra diverse realtà del Terzo Settore, per dare centralità al benessere delle persone anziane, anche fragili, attraverso sportelli multidimensionali da aprire in ogni municipio.

Scopri il Progetto "Isidora" della Fondazione Ravasi Garzanti

Isidora Milano

Un “centro diurno virtuale” in città, a partire da una piattaforma Isidora, ideata dalla Cooperativa La Meridiana, che assicura una maggiore integrazione di servizi con la partecipazione di operatori e familiari.

Scopri il Progetto "Tablet" della Fondazione Ravasi Garzanti

Progetto Tablet

Una dotazione di 200 tablet connessi ad Internet per essere a fianco delle organizzazioni che operano in campo sanitario ed assistenziale consentendo agli operatori, anche nei mesi di lockdown totale, di assicurare contatti, informazioni e supporti alle persone con fragilità.