La Grande Età
in collaborazione con il Teatro Franco Parenti

Un’inedita rassegna culturale per raccontare nuovi approcci alla longevità è l’esito della collaborazione con il Teatro Franco Parenti avviato nel 2022 e che prosegue con una ricca programmazione anche nel 2023.
L’occasione dei 50 anni di attività del teatro milanese – istituzione di rilevante interesse culturale fondata nel 1972 e diretto da Andrée Ruth Shammah, centro di produzione teatrale e culturale, luogo di grande vitalità artistica in costante evoluzione fra tradizione, ricerca e innovazione – ha favorito l’unione di intenti con la Fondazione nell’obiettivo di “stimolare un ribaltamento culturale intorno al concetto di terza età, iniziando a chiamarla non più terza ma “grande età” (Andrée Ruth Shammah, direttrice del Teatro).
Il teatro, da sempre palcoscenico di omaggi ai “grandi vecchi” è un terreno fertile per approfondire il tema della longevità e si è deciso di farlo attraverso l’incontro di vecchie e nuove generazioni per proporre una visione nuova dello scambio e delle collaborazioni fra le diverse età della vita.
La Grande Età è dunque il titolo scelto per programmare un ricco palinsesto di iniziative multidisciplinari che vede la Fondazione come “partner culturale” del teatro e che dall’aprile 2022 ha proposto serate teatrali, incontri con studiose e studiosi, spettacoli, concerti, laboratori programmati in alcune RSA della città.
Per la realizzazione di alcune delle iniziative programmate sono state attivate delle sinergie anche con altre istituzioni milanesi come il Museo Poldi Pezzoli per il progetto Memo e la Fondazione Corriere della Sera per una rassegna cinematografica del 2023.
La Grande Età (2022)
Spettacoli
- Visite – Teatro dei Tordi
- Una Vita Che Sto Qui – produzione Teatro Parenti
- Giovedix. Ai nostri tempi biblici – Gioele Dix
- La giovinezza è sopravvalutata – Paolo Hendel
- Concerto in duo – Enrico Rava e Francesco Grillo
- Shakespeare Bach – Charlotte Rampling
- Gardenia 10 years later – Frank Van Laecke, Alain Platel, Tango di luna – Luciana Savignano
Incontri
- Gli anziani, una risorsa assente nell’agenda politica con Vincenzo Paglia e Edith Bruck
- Eredità con Chiara Saraceno
- Uno,la fiamma che brucia le apparenze con Giulio Busi
- Elisir di lunga vita? Disegnare strade nuove con Silvio Garattini e Michele Mirabella
- Exfanzia con Valerio Magrelli
- Città pronte per la longevità con Nicola Palmarini
La Grande Età (2023)
Spettacoli
- La biblioteca umana dello spettatore a cura di Francesca Merli, Laura Serena e Ruggero Franceschini
- Tchaïka – regia Natacha Belova e Tita Iacobelli
- Farà giorno – egia Piero Maccarinelli
- Incontri
- Age Pride. Per liberarci dai pregiudizi sull’età con Lidia Ravera
- Lectio imprevedibile sulla grande età con Ornella Vanoni
Speciali
- Tre Lezioni di Massimo Recalcati sul rapporto della vita umana con il proprio passato: Un maestro per il mio regno. Il trauma della perdita e il lavoro del lutto. I due volti della nostalgia
- Il Corpo della Grande Età, laboratori sul corpo per anziani a cura di Isa Traversi
- Ti passo a prendere. Fermata Parenti!, progetto di inclusione sociale e promozione culturale per spettatori curiosi over 70 con laboratorio e incontri pre e post spettacolo
- Piccoli Parenti, un cartellone teatrale interamente dedicato ai bambini e ragazzi e alle loro famiglie: Mattia e il nonno di Roberto Piumini; Oggi. Fuga a quattro mani per nonna e bambino di Compagnia Arione De Falco, di e con Annalisa Arione e Dario de Falco.
La Grande Età al cinema (2023)
Inedita rassegna cinematografica dedicata alla longevità nata dalla collaborazione tra Fondazione Ravasi Garzanti, Teatro Franco Parenti e Fondazione Corriere della Sera che combina il Café Philosophique con il cineforum. Un progetto a cura di Lorenzo Vitalone per Associazione Pier Lombardo. Questi i film selezionati:
- La scomparsa di mia madre (Italia, 2019, 94’) di Beniamino Barrese.
- La casa del sorriso (Italia 1991, 101’) di Marco Ferreri
- Pranzo di ferragosto (Italia, 2008, 73’) di Gianni Di Gregorio
- Harold e Maude (Usa, 1971 90’) di Hal Hasby
- Cocoon – L’energia dell’universo (Usa, 1985, 117’) di Ron Howard
Un’inedita rassegna culturale per raccontare nuovi approcci alla longevità è l’esito della collaborazione con il Teatro Franco Parenti avviato nel 2022 e che prosegue con una ricca programmazione anche nel 2023.
L’occasione dei 50 anni di attività del teatro milanese – istituzione di rilevante interesse culturale fondata nel 1972 e diretto da Andrée Ruth Shammah, centro di produzione teatrale e culturale, luogo di grande vitalità artistica in costante evoluzione fra tradizione, ricerca e innovazione – ha favorito l’unione di intenti con la Fondazione nell’obiettivo di “stimolare un ribaltamento culturale intorno al concetto di terza età, iniziando a chiamarla non più terza ma “grande età” (Andrée Ruth Shammah, direttrice del Teatro).
Il teatro, da sempre palcoscenico di omaggi ai “grandi vecchi” è un terreno fertile per approfondire il tema della longevità e si è deciso di farlo attraverso l’incontro di vecchie e nuove generazioni per proporre una visione nuova dello scambio e delle collaborazioni fra le diverse età della vita.
La Grande Età è dunque il titolo scelto per programmare un ricco palinsesto di iniziative multidisciplinari che vede la Fondazione come “partner culturale” del teatro e che dall’aprile 2022 ha proposto serate teatrali, incontri con studiose e studiosi, spettacoli, concerti, laboratori programmati in alcune RSA della città.
Per la realizzazione di alcune delle iniziative programmate sono state attivate delle sinergie anche con altre istituzioni milanesi come il Museo Poldi Pezzoli per il progetto Memo e la Fondazione Corriere della Sera per una rassegna cinematografica del 2023.
La Grande Età (2022)
Spettacoli
- Visite – Teatro dei Tordi
- Una Vita Che Sto Qui – produzione Teatro Parenti
- Giovedix. Ai nostri tempi biblici – Gioele Dix
- La giovinezza è sopravvalutata – Paolo Hendel
- Concerto in duo – Enrico Rava e Francesco Grillo
- Shakespeare Bach – Charlotte Rampling
- Gardenia 10 years later – Frank Van Laecke, Alain Platel, Tango di luna – Luciana Savignano
Incontri
- Gli anziani, una risorsa assente nell’agenda politica con Vincenzo Paglia e Edith Bruck
- Eredità con Chiara Saraceno
- Uno,la fiamma che brucia le apparenze con Giulio Busi
- Elisir di lunga vita? Disegnare strade nuove con Silvio Garattini e Michele Mirabella
- Exfanzia con Valerio Magrelli
- Città pronte per la longevità con Nicola Palmarini
La Grande Età (2023)
Spettacoli
- La biblioteca umana dello spettatore a cura di Francesca Merli, Laura Serena e Ruggero Franceschini
- Tchaïka – regia Natacha Belova e Tita Iacobelli
- Farà giorno – egia Piero Maccarinelli
- Incontri
- Age Pride. Per liberarci dai pregiudizi sull’età con Lidia Ravera
- Lectio imprevedibile sulla grande età con Ornella Vanoni
Speciali
- Tre Lezioni di Massimo Recalcati sul rapporto della vita umana con il proprio passato: Un maestro per il mio regno. Il trauma della perdita e il lavoro del lutto. I due volti della nostalgia
- Il Corpo della Grande Età, laboratori sul corpo per anziani a cura di Isa Traversi
- Ti passo a prendere. Fermata Parenti!, progetto di inclusione sociale e promozione culturale per spettatori curiosi over 70 con laboratorio e incontri pre e post spettacolo
- Piccoli Parenti, un cartellone teatrale interamente dedicato ai bambini e ragazzi e alle loro famiglie: Mattia e il nonno di Roberto Piumini; Oggi. Fuga a quattro mani per nonna e bambino di Compagnia Arione De Falco, di e con Annalisa Arione e Dario de Falco.
La Grande Età al cinema (2023)
Inedita rassegna cinematografica dedicata alla longevità nata dalla collaborazione tra Fondazione Ravasi Garzanti, Teatro Franco Parenti e Fondazione Corriere della Sera che combina il Café Philosophique con il cineforum. Un progetto a cura di Lorenzo Vitalone per Associazione Pier Lombardo. Questi i film selezionati:
- La scomparsa di mia madre (Italia, 2019, 94’) di Beniamino Barrese.
- La casa del sorriso (Italia 1991, 101’) di Marco Ferreri
- Pranzo di ferragosto (Italia, 2008, 73’) di Gianni Di Gregorio
- Harold e Maude (Usa, 1971 90’) di Hal Hasby
- Cocoon – L’energia dell’universo (Usa, 1985, 117’) di Ron Howard