Progetti
I progetti della Fondazione Ravasi Garzanti
Fondazione Ravasi Garzanti ha scelto di operare con una strategia multiforme. Per questo sviluppa una pluralità di iniziative, azioni e progetti, resi coerenti dall’obiettivo di attivare processi di trasformazione e miglioramento. Questo riguardo alle condizioni di vita di singole persone e delle loro famiglie, ma anche con l’obiettivo di favorire una complessiva, positiva evoluzione del contesto sociale nel segno della longevità come fattore trainante e della collaborazione tra tutte le organizzazioni, pubbliche e private, come metodo di lavoro.
Per questo, accanto al Progetto Alzheimer, attraverso il quale sostiene direttamente un certo numero di persone con specifiche e gravi problematiche la Fondazione sta sempre più ampliando la gamma dei propri interventi, collaborando con diversi partner qualificati, con l’obiettivo di generare nel contesto milanese sia una maggiore consapevolezza riguardo al tema della longevità sia lo sviluppo un sistema di servizi e risposte di prossimità, più efficaci e solidali per gli anziani e le loro famiglie.
Progetto Alzheimer
Un’organizzazione per l’assistenza domiciliare di persone molto indigenti, ammalate di declino cognitivo e comportamentale, e per la qualificazione dei loro badanti.
Longevity Economy
Un percorso di ricerca per capire come trasformare l’invecchiamento della popolazione in una grande occasione di sviluppo di innovazione economica e sociale per Milano.
CuraMI & ProteggiMI
Un progetto di integrazione fra diverse realtà del Terzo Settore, per dare centralità al benessere delle persone anziane, anche fragili, attraverso sportelli multidimensionali da aprire in ogni municipio.
Isidora Milano
Un “centro diurno virtuale” in città, a partire da una piattaforma Isidora, ideata dalla Cooperativa La Meridiana, che assicura una maggiore integrazione di servizi con la partecipazione di operatori e familiari.
Progetto Alzheimer
Un’organizzazione per l’assistenza domiciliare di persone molto indigenti, ammalate di declino cognitivo e comportamentale, e per la qualificazione dei loro badanti.
Longevity Economy
Un percorso di ricerca per capire come trasformare l’invecchiamento della popolazione in una grande occasione di sviluppo di innovazione economica e sociale per Milano.
CuraMI & ProteggiMI
Un progetto di integrazione fra diverse realtà del Terzo Settore, per dare centralità al benessere delle persone anziane, anche fragili, attraverso sportelli multidimensionali da aprire in ogni municipio.
Isidora Milano
Un “centro diurno virtuale” in città, a partire da una piattaforma Isidora, ideata dalla Cooperativa La Meridiana, che assicura una maggiore integrazione di servizi con la partecipazione di operatori e familiari.
Progetto Alzheimer
Un’organizzazione per l’assistenza domiciliare di persone molto indigenti, ammalate di declino cognitivo e comportamentale, e per la qualificazione dei loro badanti.
Longevity Economy
Un percorso di ricerca per capire come trasformare l’invecchiamento della popolazione in una grande occasione di sviluppo di innovazione economica e sociale per Milano.
CuraMI e ProteggiMI
Un progetto di integrazione fra diverse realtà del Terzo Settore, per dare centralità al benessere delle persone anziane, anche fragili, attraverso sportelli multidimensionali da aprire in ogni municipio.